Primo anno
Insegnamento | CFU | Periodo | Docente/i |
Operazioni Unitarie (I e II) | 12 | Annuale | |
Costruzioni di Apparecchiature Chimiche | 9 |
Annuale |
|
Fluidodinamica Chimico-Fisica | 6 | I | Vincenzo Tricoli |
Dinamica e Controllo dei Processi | 6 | I | |
Ingegneria delle reazioni chimiche (I e II) | 12 | Annuale | |
Sintesi e Simulazione dei Processi Chimici | 9 |
II |
|
Attività a scelta | 6 | I o II | |
Totale crediti | 60 |
Secondo anno
Insegnamento | CFU | Periodo | Docente/i |
Progettazione di Impianti Chimici | 6 | I | Elisabetta Brunazzi |
Analisi e Sviluppo dei Progetti | 6 | II |
Leonardo Tognotti |
Affidabilità e Sicurezza nell’Industria di Processo | 6 |
II |
Gabriele Landucci |
6 | I | ||
Chimica Industriale II | 6 |
I |
Sandra Vitolo |
Attività a scelta | 6 | I o II | - |
Tirocinio | 9 | - | - |
Prova finale | 15 | - | - |
Totale crediti | 60 |
Attività a scelta
Lo studente deve acquisire 12 CFU di attività a scelta. Seppur consigliato di scegliere fra le attività offerte dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria chimica, lo studente ha la possibilità di acquisire tali crediti al di fuori di queste. In tal caso, sarà discrezione della commissione conteggiare o meno tali voti nella valutazione della media.