Scegliere Ingegneria Chimica
L’Ingegneria chimica è una disciplina che interessa numerose aree tecnologiche. Gli ingegneri chimici hanno la responsabilità di ideare, progettare e ottimizzare i processi di produzione e di trasformazione della materia. Tale attività inizia dalla sperimentazione nei laboratori ed è seguita dalla selezione e progettazione dei processi e delle tecnologie per la produzione su larga scala.
Il grande numero e la varietà di Industrie che sono coinvolte nella sintesi ed nella produzione di prodotti chimici e di materiali pone l’ingegnere chimico in posizione di grande richiesta. Oltre alle tradizionali industrie di prodotti chimici, del petrolio e dell’energia, aumentano le opportunità nei settori delle biotecnologie, dei prodotti farmaceutici, dei prodotti e strumenti di interesse biomedico, dei materiali e dispositivi per l’industria elettronica e per l’accumulo e la conversione di energia, e ancora, nella salvaguardia dell’ambiente e nella sicurezza industriale e del lavoro. La specifica formazione dell’ingegnere chimico diventa essenziale in tali aree sia che i processi comportino la trasformazione chimica della materia, sia che ne alterino le qualita’ fisiche.
Vi sono esempi di ingegneri chimici che lavorano in industrie chimiche che ricercano nuovi materiali polimerici con particolari proprietà ottiche o meccaniche in quanto non è richiesta solo la ricerca della sintesi del materiale, ma anche la progettazione di tutto ciò che porta alla produzione del prodotto commerciale. Esempi di attività dell’ingegnere chimico nell’area ambientale sono quelli che comportano lo sviluppo di processi che riducono l’immissione nell’ambiente di sostanze inquinanti.
Per svolgere la sua attività l’ingegnere chimico necessita di una completa ed approfondita conoscenza dei principi scientifici ed ingegneristici che sono alla base dei vari processi tecnologici di cui si deve occupare. Ciò si riflette nel programma dei Corsi di Laurea in Ingegneria chimica che include corsi di base (matematica, fisica, chimica, materiali), corsi interdisciplinari di ingegneria (scienza delle costruzioni, elettrotecnica, sistemi energetici, costruzioni meccaniche, gestione qualità) e corsi caratterizzanti l’Ingegneria chimica (termodinamica, meccanica dei fluidi, trasporto di materia e di energia, tecnologie di separazione , cinetica delle reazioni chimiche, progettazione di reattori chimici e di processi, controllo ed ottimizzazione della produzione).
Percorso di Studi
Il corso di Laurea Triennale in Ingegneria chimica richiede il superamento di 180 crediti formativi (CFU) offerti in tre anni accademici. Di questi, 3 CFU riguardano la conoscenza della lingua Inglese e 3 CFU la prova finale. I restanti 174 CFU sono suddivisi fra:
- 78 CFU di materie di base (matematica, fisica, chimica e scienza dei materiali)
- 36 CFU di materie ingegneristiche interdisciplinari
- 48 CFU di materie caratterizzanti l’Ingegneria chimica
- 12 CFU di attività a scelta
Informazioni in questo sito:
Curriculum in dettaglio e Attività a Scelta
Prova Finale e Voto di Laurea
Materiale didattico
Sistema E-learning Ingegneria: Lezioni, Esercitazioni, Testi Esami anni precedenti
Sistema Valutami: Programmi, Obiettivi, Prerequisiti, Modalità Esame, Indicazioni Non-Frequentanti
Informazioni sui Docenti
Sistema unimap-unipi: Dati Generali, Attività Didattica, Attività di ricerca, Altre Info