1 | 2 | 3 | 4 | 5

Il corso di laurea promuove iniziative di confronto con le realtà produttive, dei servizi e della ricerca, di riferimento dell'Ingegneria Chimica attraverso le collaborazioni con gli Stakeholder Aziendali e Accademici per una continua analisi e verifica della validità ed efficacia del percorso formativo.

 

Il corso di studi ha supportato inoltre la fondazione della Sezione Toscana di AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica) attraverso la quale promuove iniziative di confronto, incontri degli studenti e dei docenti con le aziende e seminari di approfindimento. Per maggiori dettagli si veda la pagina degli Eventi organizzati dal Corso di Studio.

L'attività di consultazione comprende anche un'interazione con i nostri Stakeholder Aziendali e Accademici attraverso la compilazione di un Report e di un Questionario di Valutazione del grado di preparazione dei nostri studenti che hanno svolto presso gli stessi attività di tesi e tirocinio.

 

Inoltre è stato costituito il gruppo LinkedIn degli Alumni del nostro corso di studi, quale ulteriore strumento di scambio con le realtà esterne in cui i nostri ingegneri chimici si trovino ad operare.