1 | 2 | 3 | 4 | 5

 

 

Docente proponente

Titolo

Info

Aziende ed enti esterni coinvolti

Contatti

Antonio Bertei

Modellazione e simulazione di elettrodi per batterie litio-ione per ricarica rapida di veicoli elettrici

Collaborazione con Queen Mary University of London

Ing. Antonio Bertei,

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Valeria Casson Moreno 

Gabriele Landucci

Sviluppo di metodi e strumenti per l’analisi di rischio di sistemi di produzione, stoccaggio, trasporto ed utilizzo di idrogeno

Prof. Gabriele Landucci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sviluppo di metodi e strumenti per l’analisi tecnico-economica e di rischio di scenari che implementano tecnologie emergenti nell’ambito della transizione energetica

Prof. Valeria Casson Moreno

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Gabriele Landucci

Sviluppo di metodi e modelli per la valutazione del rischio industriale

Descrizione

Prof. Gabriele Landucci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Strumenti di gestione HSE per insediamenti industriali. Un approccio innovativo basato sull’analisi delle conseguenze

Descrizione


Prof. Gabriele Landucci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Monica Puccini


Trattamenti termochimici di biomasse di scarto

  

Prof. Monica Puccini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sviluppo di materiali ceramici da impiegare come breeder material in blanket modules

Collaborazione con Industrie Bitossi S.p.A.

Studio di estrazione di minerali da fluidi geotermici

Tirocinio aziendale presso STEAM GROUP SRL

Studio della sostenibilità ambientale di processi chimici industriali impiegando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) 

Collaborazioni con AMBIENTE S.p.A.

Standardizzazione e miglioramento del cambio colore PM1 (produzione di carta tissue)

Descrizione

Tirocinio aziendale presso ESSITY

Cristiano Nicolella

Ingegnerizzazione di reattore fotocatalitico per l'ossidazione di COV

Tirocinio aziendale presso RAFT

Prof. Cristiano Nicolella

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sviluppo di processo di trattatamento del biogas di discarica per la rimozione dei silossani e upgrading a biometano

Tirocinio aziendale presso RAFT

Prove pilota e progettazione del processo di evaporazione del digestato della biodigestione anaerobica della F.O.R.S.U.

Tirocinio aziendale presso RAFT

Prove sperimentali su impianto pilota per la dimostrazione di fattibilità di un processo di estrazione, concentrazione, separazione ed essiccamento di composti nutraceutici (polifenoli) a partire da matrici di scarto agroalimentare

Descrizione

Tirocinio presso Consorzio Polo Tecnologico Magona in collaborazione con Salov e Enertec

Ottimizzazione di processo per la riduzione di emissioni di gas serra in impianto di rifinizione tessile

 New: Dic'22

Tirocinio aziendale presso Cangioli, Prato

Studio di processi innovativi di raffinazione di oli alimentari in impianto pilota

 New: Dic'22

Tirocinio aziendale presso Enertech, Prato

Analisi e razionalizzazione di processo per la massimizzazione della produttività in impianto di produzione di cosmetici 

Tirocinio aziendale presso Ludovico Martelli, Fiesole (FI)

Renzo Valentini

Studio dei meccanismi di precipitazione negli acciai ultraresistenziali “maraging” impiegati nella costruzione deli superattenuatori del progetto di rilevazione delle onde gravitazionali “Virgo” 

Descrizione

 Prof. Renzo Valentini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Applicazione di sensoristica innovativa alla previsione dei fenomeni HIC in pipeline Oil&Gas

Descrizione

Rilevazione di gas nei forni industriali metallurgici: possibili utilizzi dei sensori di natura elettrochimica 

Descrizione 

Renzo Valentini

Cristiano Nicolella

Caratterizzazione di materiali strategici per la realizzazione di apparati di elettrolisi per per la produzione di idrogeno nel contesto del "Green New Deal"

Descrizione sintetica:

parte sperimentale nella progettazione e costruzione di un piccolo reattore da laboratorio dove studiare rendimenti dei vari elettrodi, effetto temperatura, pressione, elettrolita

Collaborazione con Polo Magona, Baker&Huges, Letomec (spin off Unipi)

Prof. Renzo Valentini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Prof. Cristiano Nicolella

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leonardo Tognotti

Cristiano Nicolella

Marco Vaccari

H2-rich syngas production via sorbent enhanced biomass gasification with in-situ CO2 capture. (experimental/simulation)

Nell'ambito del partenariato esteso NEST Bioenergy SPOKE 3     

Prof. Leonardo Tognotti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof. Cristiano Nicolella

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marco Vaccari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leonardo Tognotti

Cristiano Nicolella 

Syngas conditioning and purification for advanced biofuels production (experimental – CPTM)

Leonardo Tognotti

Marco Vaccari

Chiara Galletti

Rachele Lamioni

Multi-scale modelling of hydrogen/biofuels  production from biomass in integrated renewable systems (simulation)

Prof. Chiara Galletti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Rachele Lamioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leonardo Tognotti

Cristiano Nicolella 

Microwave assisted co-pyrolysis of biomass and recycled carbon fuels (experimental- CPTM)

Leonardo Tognotti

Monica Puccini

Marco Vaccari

Life Cycle Analysis (LCA) of the bioenergy/biorefinery pathways (simulation)

Prof. Monica Puccini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leonardo Tognotti

S. D'Alessandro (Dip. Eco-Mngm.)

Techno-economic (TEA) and Life Cycle Costing (LCC) analysis of the bioenergy/biorefinery pathways (Simulation)

Prof. Simone D'Alessandro 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leonardo Tognotti

Chiara Galletti

Rachele Lamioni

Sviluppo di modelli avanzati di calcolo per la verifica della progettazione/funzionamento di impianti di trattamento termico di rifiuti industriali

Tirocinio aziendale presso Chimet

Prof. Chiara Galletti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leonardo Tognotti

Cristiano Nicolella

Ottimizzazione del ciclo di recupero di energia e materia da fanghi e residui di origine industriale

Tirocinio aziendale presso Hera

Leonardo Tognotti

Gabriele Landucci

Sviluppo di modelli per la valutazione della qualità dell’aria a seguito dell’applicazione di BAT ad impianti siderurgici 

Tirocinio aziendale presso AST

 Prof. Gabriele Landucci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elisabetta Brunazzi

Chiara Galletti

Roberto Mauri

Analisi sperimentale e numerica di reattori innovativi a flusso continuo

Descrizione

Prof. Chiara Galletti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof. Elisabetta Brunazzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof. Roberto Mauri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Elisabetta Brunazzi

Studio sul lavaggio di gas in scrubber innovativo: prove sperimentali su impianto pilota

Collaborazione con Azienda

Prof. Elisabetta Brunazzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

Progettazione di impianto pilota per la separazione inerziale di fluidi.

Collaborazione con Azienda

Progettazione, realizzazione e messa a punto di impianto pilota di assorbimento di gas.

Tirocinio aziendale

Applicazione di tecniche sperimentali innovative per lo studio e ottimizzazione della miscelazione in linea di fluidi a reologia complessa

Collaborazione con University of Birmingham

Studio sperimentale e modellazione del trasferimento di materia in colonne di distillazione e assorbimento a riempimento

Collaborazione con Università di Praga e di Leoben

Impiego di tecniche sperimentali innovative per lo studio di colonne di separazione a riempimento.

Collaborazione con Università di Bochum

Studio sul lavaggio di gas in scrubber innovativo: prove sperimentali su impianto pilota

Collaborazione con Azienda

Progettazione di impianto pilota per la separazione inerziale di fluidi.

Collaborazione con azienda

Ingegnerizzazione di impianto pilota di assorbimento di gas e prove sperimentali.

Tirocinio aziendale

Studio sulla separazione di miscele viscose in colonne con riempimenti innovativi.

Collaborazione con team Università straniere

Elisabetta Brunazzi

Gabriele Landucci

 

Revisione di sistemi di aspirazione dei vapori generati dalle lavorazioni, finalizzata ad una ottimizzazione delle portate e delle concentrazioni di solventi aerodispersi in ambienti di lavoro

Tirocinio aziendale

Prof. Elisabetta Brunazzi

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof. Gabriele Landucci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiara Galletti

Federica Barontini

Caratterizzazione sperimentale e modellazione numerica della combustione di biomassa in una caldaia a letto fisso

Descrizione

Collaborazione con CRIBE (Centro Ricerca Interdipartimentale Energia da Biomasse) e DESTEC

Prof. Chiara Galletti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dott.ssa Federica Barontini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiara Galletti

Utilizzo di metodi CFD-XDEM per la modellazione della combustione di biomasse in caldaie a griglia mobile

Descrizione

Collaborazione con Université du Luxembourg, Lussemburgo

Prof. Chiara Galletti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modellazione con tecniche LES del mixing in reattori agitati tubolari

Collaborazione con University of Aberdeen, Regno Unito

Sviluppo di metodi di riduzione della cinetica chimica per sistemi di combustione

Collaborazione con Université libre de Bruxelles, Belgio

Elisabetta Brunazzi 

Riccardo Bacci di Capaci

 

Simulazione e ottimizzazione di impianti di trattamento fumi da impianti ceramici

New Apr'25

Collaborazione con azienda RAFT

Prof. Elisabetta Brunazzi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ing.Riccardo Bacci di Capaci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Maurizia Seggiani

Marco Antonelli (DESTEC)

Recupero di energia da residui di posidonia oceanica spiaggiata: co-combustione con biomassa tradizionale in piccoli impianti residenziali

Prof.Maurizia Seggiani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Prof.Marco Antonelli (DESTEC)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maurizia Seggiani

Messa a punto di un impianto pilota di idrolisi acida di scarti conciari e successivo recupero della soluzione acida, cromo e soluzione di idrolizzato proteico a basso tenore di sali mediante un sistema a membrana integrato di nanofiltrazione e osmosi inversa

Consorzio SGS / Polo tecnologico Conciario PO.TE.CO 

Luogo di svoglimento: Santa Croce sull'Arno, presso l'impianto del Consorzio SGS 

Prof.Maurizia Seggiani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maurizia Seggiani

Christian Silvio Pomelli 

Messa a punto di sistemi di estrazione, selettivi e a basso impatto ambientale, di biopolimeri da biomasse di varia origine mediante liquidi ionici

Prof.Maurizia Seggiani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prof. Christian Silvio Pomelli

(Dipartimento di Farmacia)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Gabriele Pannocchia

Monica Puccini

Applicazione integrata di simulazione di processo e di analisi di impatto ambientale

Prof. Gabriele Pannocchia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Prof. Monica Puccini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Gabriele Pannocchia

 

Simulazione dinamica di processi di stoccaggio di LNG e di gestione del BOG

 Prof. Gabriele Pannocchia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Applicazione di algoritmi di controllo avanzato e ottimizzazione economica a  processi chimici complessi

Gabriele Pannocchia

Riccardo Bacci di Capaci

Analisi e convalida di algoritmi di identificazione e controllo avanzato di processi chimici complessi 

New Apr'25

Svolgimento in CPCLAB 

Prof. Gabriele Pannocchia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ing.Riccardo Bacci di Capaci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gabriele Pannocchia

Riccardo Bacci di Capaci

Simulazione e ottimizzazione di impianti di trattamento fumi

 New Apr'25

Collaborazione con azienda EXUS

Prof. Gabriele Pannocchia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ing.Riccardo Bacci di Capaci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gabriele Pannocchia

Riccardo Bacci di Capaci

Simulazione e identificazione modelli dinamici per design di controllori di reti elettriche  New Apr'25 Collaborazioni con Università e aziende estere (SIEMENS ENERGY)

Prof. Gabriele Pannocchia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ing.Riccardo Bacci di Capaci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riccardo Bacci di Capaci

Sviluppo di un sistema di monitoraggio in cloud per sistemi di controllo di processi industriali, con implementazione dell'architettura, prove sperimentali su impianto pilota e analisi di dati 

New Apr'25 

Collaborazione con CLUI-AS e Consorzio Polo Tecnologico Magona

Ing.Riccardo Bacci di Capaci

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Vincenzo Tricoli

Flussi e fenomeni elettro- e diffusioosmotici in microsistemi con riferimento allo sviluppo di tecnologie emergenti 

 

Descrizione

Prof. Vincenzo Tricoli

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.